Questo 26 marzo si svolgerà il più grande movimento ambientalista per affrontare il cambiamento climatico.

Infatti a partire dalle 20:30, aderisci all’iniziativa ” Earth Hour ” per entrare in contatto con la natura, impegnandoti a spegnere le luci della tua abitazione per 1 ora e riaffermando così il proprio impegno per l’ambiente.

L’energia da fonti non rinnovabili viene consumata quotidianamente attraverso diverse attività: ricarica della batteria di telefoni cellulari, laptop e altri dispositivi elettrici ed elettronici; nell’uso di mezzi pubblici e/o veicoli privati ​​ed anche per la fabbricazione di un prodotto o servizio.

Pertanto, occorre fare un uso efficiente, sostenibile e responsabile dell’energia, riducendo l’impronta di carbonio di persone e aziende, mitigando così il cambiamento climatico.

L’Ora della Terra: quando è, a che ora e perché è importante

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, la principale fonte mondiale di emissioni di gas serra, derivanti dalle attività umane e una delle cause dei cambiamenti climatici, è il consumo di energia legato alla combustione di combustibili fossili. Possiamo misurare queste emissioni attraverso strumenti come il Carbon Footprint.

In questo senso è importante avere una politica ambientale aziendale e un piano di lavoro definiti fino al 2030, al fine di ridurre le proprie emissioni, promuovere l’efficienza energetica e la graduale migrazione verso le fonti di energia rinnovabili che le consentano di ridurre la propria impronta di carbonio .carbonio.

Per questo condividiamo alcuni utili consigli affinché gli utenti possano aderire a questa iniziativa da casa e contribuire così alla cura del pianeta:

  • Spegni le luci e scollega l’elettronica che non stai utilizzando.
  • Ridurre la luminosità dello schermo del computer in quanto ciò consumerà meno batteria ed eviterà costi aggiuntivi.
  • Per spostarsi è consigliabile utilizzare la mobilità sostenibile come le biciclette.
  • Sostituisci i sacchetti di plastica con quelli riutilizzabili.
  • Consumare acqua in modo responsabile.

Di Alex Reynolds

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.