Come Velocizzare il Tuo Smartphone Android Disattivando le Animazioni
Gli smartphone Android, dai modelli di fascia alta come il Samsung Galaxy S a quelli più economici e lenti, offrono una vasta gamma di opzioni nel mercato. Tuttavia, i dispositivi più datati o di bassa qualità possono soffrire di lag e lentezza a causa di problemi legati alla memoria interna e alla capacità del sistema. Fortunatamente, anche i modelli entry-level possono guadagnare in reattività tramite un semplice trucco: disattivare le animazioni delle finestre e delle transizioni.
Perché Disattivare le Animazioni?
Le animazioni, sebbene possano sembrare gradevoli, possono rallentare il passaggio tra le app e le schermate. Disattivando queste transizioni visive, gli utenti possono notare un miglioramento immediato nella velocità di apertura delle applicazioni e nella fluidità del passaggio tra diversi programmi. Questo piccolo cambiamento può contribuire a rendere il proprio smartphone decisamente più reattivo.
Come Accedere alle Opzioni Sviluppatore
Per applicare questa modifica, è necessario accedere al menu Opzioni sviluppatori. Anche se non tutti i dispositivi lo mostrano in modo evidente, la maggior parte degli smartphone Android offre questa feature. Ecco come procedere:
- Apri le Impostazioni: Accedi al menù delle Impostazioni del tuo dispositivo.
- Info sul telefono: Scorri verso il basso e seleziona la voce Info sul telefono.
- Numero build: Trova la sezione Numero build e toccala ripetutamente fino a quando non compare il messaggio "Sei ora uno sviluppatore".
- Opzioni sviluppatori: Torna nel menu delle Impostazioni e cercala sezione Opzioni sviluppatori, che potrebbe trovarsi sotto Sistema.
Modificare le Impostazioni di Animazione
Una volta all’interno delle Opzioni sviluppatori, cerca la sezione Disegno. Troverai tre impostazioni specifiche relative alle animazioni:
- Scala animazione finestre
- Scala animazione transizioni
- Scala durata animazione
Tutte queste opzioni sono impostate per impostazione predefinita su 1X. Per velocizzare Android, puoi disabilitarle completamente o modificarle impostando un valore di 0,5x per una risposta più rapida senza eliminare completamente le animazioni.
Applicare e Verificare le Modifiche
Dopo aver effettuato le modifiche, è necessario riavviare il tuo launcher. Ecco come fare:
- Accedi a App da Impostazioni: Trova l’elenco delle applicazioni installate.
- Trova il tuo launcher: Individua il launcher attivo e chiudilo.
- Riavvia il launcher: Torna alla schermata principale premendo il tasto Home sul tuo smartphone o tablet Android e osserva come ora le transizioni tra le applicazioni siano molto più rapide.
I Vantaggi di Disattivare le Animazioni
Questo metodo è conosciuto da tempo e funziona su qualsiasi smartphone, sia di fascia alta che entry-level. Sebbene possa non piacere a tutti dal punto di vista estetico, il guadagno in velocità è indiscutibile. Su dispositivi già performanti, il cambiamento è evidente e il passaggio da un’app all’altra risulta quasi istantaneo, mentre per smartphone più lenti, la velocità migliora notevolmente.
Alternativa: Rimuovere Completamente le Animazioni
In aggiunta a queste impostazioni, Android offre un’altra opzione per eliminare le animazioni del sistema. Si può fare accedendo a Impostazioni > Accessibilità > Colore e Movimento e attivando l’opzione Rimuovi animazioni. Questa alternativa produce un effetto analogo a quello ottenuto disattivando le scale di animazione all’interno delle Opzioni sviluppatori.
Conclusioni
La velocizzazione del proprio smartphone Android è più facile di quanto sembrasse. Disattivando le animazioni, sia per estetica che per prestazioni, gli utenti possono migliorare significativamente la reattività del proprio dispositivo, rendendo l’esperienza d’uso molto più fluida e soddisfacente.