Come Pagare Bollettini Postali Online: Guida Pratica
Effettuare il pagamento dei bollettini postali senza recarsi fisicamente all’ufficio postale rappresenta un significativo vantaggio per molti. Questa opzione è particolarmente utile per chi ha poco tempo o per coloro che vivono in aree remote con pochi servizi postali.
Grazie alle nuove tecnologie, oggi è possibile pagare i bollettini postali comodamente da casa. Si può fare affidamento sulle applicazioni fornite da Poste Italiane, su quelle delle banche, o su diverse piattaforme di pagamento come Satispay.
In questo articolo, vedremo come effettuare il pagamento di un bollettino postale online utilizzando sia un computer che dispositivi mobili come smartphone o tablet.
Assicuratevi di avere a portata di mano la copia cartacea del bollettino o il documento ricevuto via email (in formato PDF) per avere accesso al codice identificativo dell’ufficio postale necessario per il pagamento.
-> Come Pagare con Codice QR: Bollette, PagoPA e Tasse
1) Pagamento tramite il Sito di Poste Italiane da PC o Mac
Per effettuare il pagamento dei bollettini tramite PC o Mac, visite il sito ufficiale di Poste Italiane e accedi alla sezione “Paga online”. Scegli se il bollettino è precompilato o bianco.
Dopo aver selezionato il tipo di bollettino, inserisci le tue credenziali Poste o il PosteID se hai un account SPID. Compila i campi richiesti e procedi con il pagamento.
Attenzione: i campi da compilare varieranno a seconda del tipo di bollettino scelto. Per i bollettini precompilati, basta inserire il codice per avere i campi popolati automaticamente, mentre per quelli bianchi è necessario completare manualmente ogni dettaglio, inclusa l’importo, il conto corrente destinatario e il tuo nome come emittente del pagamento.
Una volta completati i dati, conferma e scegli il metodo di pagamento, con opzioni che includono carte di credito Visa o MasterCard e, per gli utenti di Poste Italiane, il pagamento tramite conto BancoPosta o Postepay associati all’account.
Il pagamento avviene in tempo reale e riceverai una ricevuta, utile per eventuali controlli futuri. Ricorda che c’è un costo aggiuntivo di 1€ per il pagamento online, inferiore a quanto normalmente si paga in ufficio postale.
2) Applicazione BancoPosta
I titolari di un conto BancoPosta possono utilizzare l’app BancoPosta, scaricabile gratuitamente per Android e iPhone/iPad per pagare i bollettini anche in mobilità.
Accedendo all’app, puoi pagare il bollettino scegliendo “Bollette e pagamenti”. Scansiona il codice nel bollettino utilizzando la fotocamera del tuo smartphone oppure compila manualmente i dati richiesti. Dopo aver confermato, utilizza il codice di sicurezza o l’impronta digitale per finalizzare il pagamento.
3) Applicazione PostePay
Se possiedi una Postepay o una Postepay Evolution, puoi servire dell’app Postepay, anch’essa disponibile per Android e iPhone/iPad.
L’app segue una procedura simile a quella di BancoPosta: accedi, seleziona “Paga”, accedi alla sezione “Bollettino” e compila i dati richiesti. Una volta completato, conferma con il sistema di sicurezza attivo.
4) Applicazione Ufficio Postale
L’app chiamata Ufficio Postale consente di pagare i bollettini direttamente online ed è disponibile gratuitamente per Android e iPhone/iPad.
All’interno dell’app, seleziona l’icona “Bollettino”, scegli la tipologia e compila i dati richiesti. Termina il processo utilizzando il metodo di pagamento scelto (carta di credito, BancoPosta o Postepay).
5) Servizi di Home Banking per Pagare Bollettini
Coloro che hanno un conto corrente bancario possono pagare i bollettini direttamente online attraverso il sito o l’app della propria banca.
Per Procedere, accedi al portale dell’home banking o all’app, entra nell’area riservata e seleziona la sezione “Bollettini”, “Operazioni” o “Pagamenti” (a seconda del istituto scelto). Scansiona il codice del bollettino o inserisci manualmente le informazioni richieste e, infine, completa la verifica di sicurezza.
Tieni presente che il costo del pagamento in banca è tipicamente più elevato, poiché le banche applicano le proprie commissioni oltre a quelle già previste da Poste Italiane per i pagamenti online (generalmente tra 1,5€ e 3€ per bollettino).
6) Metodi Alternativi per Pagare Bollettini Online
Oltre alle piattaforme di Poste Italiane e delle banche, ci sono diversi servizi che permettono di pagare i bollettini online:
- Mooney: piattaforma efficiente per il pagamento dei bollettini sia sul sito che sull’app.
- PuntoLIS: offre il pagamento scansionando il codice QR nei punti autorizzati.
- Pagacomodo: un servizio veloce per il pagamento manuale di bollettini online.
- Satispay: l’app pensata per i giovani consente pagamenti utilizzando un saldo prepagato settimanale.
Tutti questi metodi rendono molto semplice il pagamento dei bollettini online, eliminando il bisogno di recarsi all’ufficio postale e di affrontare lunghe attese.
Chi opta per ricevere le bollette in formato cartaceo o digitale può facilmente pagare online senza muoversi da casa, utilizzando le piattaforme di Poste Italiane, i servizi di home-banking delle banche o altri servizi alternativi menzionati qui.
Tutti i servizi suggeriti offrono una ricevuta di pagamento, essenziale per attestare l’avvenuto pagamento; si raccomanda di conservarla per almeno cinque anni, eventualmente salvandola in formato PDF e archiviandola su Google Drive.
: App per Salvare Scontrini e Ricevute.