**Punti Chiave**
  • **Windows 11** offre molte opzioni per configurare il **RAID 1**, incluso l’uso dell’app Impostazioni e del Prompt dei comandi.
  • L’uso dell’app Impostazioni è il modo più diretto per configurare il **RAID 1**.

**Requisiti Hardware per una Configurazione RAID**

Prima di procedere alla creazione di un **RAID 1** su Windows 11, è necessario tenere presente i seguenti requisiti:

  • È necessario avere un minimo di **due unità**.
  • Tutte le unità coinvolte devono avere lo stesso **tipo di file**: **NTFS** funziona perfettamente.
  • È necessario un **controller RAID**; su Windows 11, è possibile utilizzare la funzione **Storage Spaces** come alternativa software.
  • Una scheda madre compatibile con RAID, che potrebbe rappresentare un problema per le schede madri più vecchie.

**Metodo 1: Utilizzo dell’App Impostazioni**

L’app **Impostazioni** è un luogo centrale che consente di configurare molteplici opzioni del sistema operativo. Dalla personalizzazione dell’aspetto e del comportamento alla gestione della privacy e della sicurezza, l’app è in grado di realizzare molto. Inoltre, può essere utilizzata per configurare le opzioni di RAID e creare un **RAID 1**, come mostrato di seguito.

Passo 1: Premere il tasto Windows + I sulla tastiera per aprire l’app Impostazioni.

Passo 2: Cliccare sull’opzione Archiviazione nel riquadro a destra.


Passo 3: Scorrere verso il basso nel riquadro a destra e cliccare su Impostazioni di archiviazione avanzate.

Archiviazione avanzata nell'app Impostazioni

Passo 4: Cliccare su Storage Spaces nel riquadro a destra.

Opzione Impostazioni dello Spazio di Archiviazione

Passo 5: Cliccare sul pulsante Aggiungi per creare uno spazio di archiviazione RAID.

Aggiunta nuova archiviazione

Passo 6: Compilare il campo Nome, selezionare il disco da cui si desidera creare il ***RAID 1*** e poi cliccare sul pulsante Crea.

Creazione nuova pool

Passo 7: Qui, riempire i dettagli dello spazio a cui apparterrà la pool creata nella finestra precedente. Inserire un valore per il Nome, scegliere la dimensione desiderata, selezionare specchio a due vie per la Resilienza e cliccare Crea.

Creazione spazio di archiviazione per la nuova pool

**Metodo 2: Utilizzo del Pannello di Controllo**

Il **Pannello di Controllo** è un’utilità che consente agli utenti di modificare e riconfigurare alcune opzioni sul dispositivo. Comprende applet di configurazione hardware e software e può essere utilizzato per gestire funzioni specifiche dei dischi, come la creazione di RAID, come illustrato di seguito.

Passo 1: Premere la combinazione di tasti Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui, digitare control e premere Invio.

Apertura del pannello di controllo 2

Passo 2: In alto a destra, assicurarsi che l’opzione Visualizza per sia impostata su Categoria e cliccare su Sistema e Sicurezza.

Apertura sistema e sicurezza

Passo 3: Cliccare su Storage Spaces.

Apertura Spazi di Archiviazione dal Pannello di Controllo

Passo 4: Cliccare su Crea un nuovo pool e spazio di archiviazione.

Opzione Pool e archiviazione nel Pannello di Controllo

Passo 5: Selezionare il disco e cliccare su Crea Pool.

Selezione dell'unità per la pool

Passo 6: Assegnare un nome allo spazio di archiviazione. Usare il menu a tendina accanto a Tipo di Resilienza per scegliere **specchio a due vie**, selezionare una dimensione adeguata e poi cliccare su Crea spazio di archiviazione.

Modulo spazio di archiviazione nel Pannello di Controllo

**Metodo 3: Dalle Impostazioni di Gestione Disco**

Su Windows 11, è possibile utilizzare l’utilità **Gestione Disco** per gestire dischi fissi e unità. Questo strumento consente di creare, ridimensionare, eliminare, formattare e gestire le unità sul computer. È anche possibile utilizzare questo strumento per creare un **RAID 1** su Windows 11.

Passo 1: Fare clic con il tasto destro sul menu Start sulla barra delle applicazioni, quindi selezionare Gestione Disco.

Apertura Gestione Disco

Passo 2: Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco per il RAID e selezionare Nuovo Volume Striped.

Nuovo volume striped

Passo 3: Cliccare su Avanti.

Inizio nuovo volume mirror

Passo 4: Selezionare il disco per il RAID, cliccare su Aggiungi, quindi cliccare su Avanti.

Aggiunta dischi RAID

Passo 5: Selezionare NTFS e cliccare su Avanti.

Selezione NTFS

Passo 6: Cliccare su Fine e confermare la scelta.

**Metodo 4: Utilizzo del Prompt dei Comandi**

Il **Prompt dei Comandi** è un’interfaccia basata su testo che consente agli utenti di interagire con il sistema operativo Windows. È uno strumento potente che può essere utilizzato per la configurazione del sistema, la gestione dei file, la risoluzione di problemi, oppure anche per la gestione dei dischi. Come mostrato di seguito, è possibile usarlo per creare un disco **RAID 1**.

Passo 1: Premere la combinazione di tasti Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.

Passo 2: Digitare cmd e premi la combinazione di tasti Control + Shift + Enter per aprire il Prompt dei Comandi con i privilegi di amministratore.

Apertura CMD

Passo 3: Digitare il seguente comando e premere Invio per accedere alla gestione di dischi e unità:

diskpart
Comando Diskpart

Passo 4: Eseguire il comando seguente per visualizzare tutte le unità disponibili:

listdisk
Elenco dischi

Passo 5: Eseguire il comando seguente, sostituendo N con il numero del disco per il RAID:

Select disk N

Passo 6: Eseguire il comando seguente per convertire l’unità selezionata in una **dinamica**:

convert dynamic

Passo 7: Ripetere i **Passi 5** e **6** per le altre unità che devono far parte del processo RAID.

Passo 8: Inserire il comando seguente per creare il volume RAID:

Create Volume RAID Disk 1, 2, 3
Creazione RAID

Passo 9: Selezionare il RAID appena creato utilizzando il comando seguente:

select volume 2

Passo 10: Cambiare il formato e assegnargli una lettera utilizzando i due comandi seguenti uno dopo l’altro:

Format FS=NTFS Label=NewVolume
Assign Letter=E
Assegnazione lettere agli unità

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.