Consigli Rapidi
  • Se stai utilizzando il tuo disco rigido esterno con la PS5 per la prima volta, **dovrai formattarlo come storage esterno**.
  • Assicurati che la tua PS5 sia configurata per **fornire alimentazione al disco rigido in modalità riposo**.
  • Se riscontri problemi con tutti i tuoi dischi rigidi, considera di **ricostruire il database della PS5** e di installare eventuali aggiornamenti in sospeso.

Prova le Soluzioni di Base

  • Controlla la compatibilità del disco rigido: La PS5 supporta quasi tutti i dischi rigidi esterni con capacità di archiviazione comprese tra 250GB e 8TB, collegati tramite interfaccia SuperSpeed USB (USB 3.0 o successiva). Tuttavia, il disco deve essere formattato in **exFAT** o **FAT32**, e non in **NTFS**. Inoltre, mentre puoi collegare più unità di archiviazione USB alla console, **puoi utilizzarne solo una alla volta**.
  • Utilizza la porta corretta: La PS5 supporta sia i dischi rigidi (HDD) che gli stati solidi (SSD). Tuttavia, poiché la console viene fornita con una porta USB-A 2.0 sul davanti, **dovrai collegare l’unità a una delle due porte USB-A sul retro della PS5**. Se hai collegato il disco rigido tramite un hub USB, la PS5 non lo rileverà, quindi collegalo direttamente a una delle porte USB della console.
  • Disconnetti e riconnetti il disco rigido: Se il disco rigido è già collegato alla porta USB corretta, prova a **disconnetterlo e riconnetterlo**. Durante questa operazione, ispeziona il cavo USB 3.0 per eventuali danni e sostituiscilo se necessario.

Correzione 1: Formatta il Disco come Storage Esteso USB

La prima volta che utilizzi un disco rigido esterno con la PS5, **devi formattarlo come storage esterno**. Anche se la PS5 dovrebbe chiederti di formattare un disco rigido esterno appena collegato, la notifica potrebbe non comparire o potresti perderla. In tali casi, puoi seguire questi passaggi per formattare il disco come storage esteso.

Passo 1: Nella schermata principale della PS5, seleziona l’icona **Impostazioni** nell’angolo in alto a destra.

Passo 2: Seleziona **Memoria** dall’elenco.

Passo 3: Seleziona **Storage Esteso USB > Formatta come Storage Esteso USB**.

Attendi il completamento del processo, dopo di che dovresti essere in grado di utilizzare il tuo disco come storage esterno sulla PS5.

Correzione 2: Configura la PS5 per fornire alimentazione alle porte USB in modalità riposo

La tua PS5 non riconosce il disco rigido esterno quando lo riattivi dalla modalità riposo? O il disco esterno smette di funzionare quando la PS5 è in modalità riposo? Questo può accadere se hai configurato la console in modo che non fornisca alimentazione alle porte USB durante la modalità riposo. Ecco come modificare questa impostazione.

Passo 1: Nella schermata principale della PS5, seleziona l’icona **Impostazioni** nell’angolo in alto a destra.

Passo 2: Seleziona **Sistema** dall’elenco.

Passo 3: Seleziona **Risparmio Energetico > Funzioni Disponibili in modalità riposo**.

Passo 4: Seleziona **Fornisci alimentazione alle porte USB** e scegli **Sempre**.

Correzione 3: Ricostruisci il Database della PS5

Se il database esistente della PS5 è corrotto, potresti riscontrare problematiche nell’utilizzo di un disco rigido esterno. Ecco cosa puoi fare per risolverlo.

Passo 1: Spegni la PS5 e collega il tuo controller wireless DualSense alla console tramite un cavo USB.

Passo 2: Premi e tieni premuto il **pulsante di accensione della PS5** fino a quando non emette due beep per entrare in modalità provvisoria.

Passo 3: Premi il **pulsante PS** sul controller.

Passo 4: Seleziona l’opzione **Svuota cache e ricostruisci database**.

Passo 5: Seleziona l’opzione **Ricostruisci Database**.

Una volta completato il processo, la tua PS5 dovrebbe avviarsi normalmente. Controlla se continua a non riconoscere il tuo disco di archiviazione esterno.

Correzione 4: Aggiorna il Software di Sistema

La tua PlayStation 5 riceve regolarmente aggiornamenti che apportano miglioramenti delle prestazioni e correzioni di bug. Installare questi aggiornamenti è consigliabile per evitare eventuali problemi.

Passo 1: Sulla tua PS5, vai a **Impostazioni > Sistema**.

Passo 2: Seleziona la scheda **Software di Sistema** e poi l’opzione **Aggiornamento software di sistema e impostazioni**.

Passo 3: Seleziona **Aggiorna software di sistema** per proseguire.

Passo 4: Seleziona l’opzione **Aggiorna utilizzando Internet**.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.