Soluzioni Rapide
  • Disabilitare l’accelerazione hardware in Google Chrome andando su **Impostazioni > Sistema**.
  • Rimuovere le estensioni installate di Google Chrome dal menu a tre punti > **Estensioni > Gestisci Estensioni**.

Soluzioni Comuni

  • Chiudere altre schede e applicazioni in background: Questo libererà risorse di sistema, prevenendo la possibilità di un crash di Google Chrome.
  • Caricare file in modalità Incognito: Un’estensione del browser installata potrebbe impedire il caricamento. Aprire la modalità incognito usando la scorciatoia **Ctrl + Maiusc + N** e riprovare a caricare.
  • Controllare la dimensione del file: Assicurarsi che il file da caricare non superi le dimensioni consentite. Google Chrome ha un limite di 4 GB per ciascun caricamento.
  • Aggiornare o reinstallare Google Chrome: Cliccare sul menu a tre punti in alto a destra, selezionare **Aiuto**, e aprire **Informazioni su Google Chrome**. Attendere che Chrome installi automaticamente gli aggiornamenti. In alternativa, disinstallare e reinstallare l’app.

Correzione 1: Disabilitare l’Accelerazione Hardware

La funzione di accelerazione hardware di Google Chrome è frequentemente responsabile dei crash e dei congelamenti dello schermo. Disabilitarla manualmente dalle impostazioni del browser e riprovare a caricare il proprio file.

Passo 1: Aprire Google Chrome > selezionare il menu a tre punti in alto a destra > cliccare su **Impostazioni**.


Passo 2: Espandere **Sistema** nella barra laterale di sinistra e disattivare **Utilizza l’accelerazione hardware quando disponibile**.

2 disable graphics acceleration

Correzione 2: Disattivare la Modalità Risparmio Energetico

Un’active modalità di risparmio energetico può limitare l’attività in background, interrompendo il processo di caricamento dei file su Google Chrome. Disattivarla manualmente per evitare crash casuali durante il caricamento dei file.

Apertura delle impostazioni di Google Chrome (seguire i passaggi sopra) > selezionare **Prestazioni** dalla barra laterale sinistra > disattivare **Risparmio Energetico**.

3 turn off energy saver

Correzione 3: Disabilitare le Estensioni di Chrome

Se Google Chrome riesce a caricare un file in modalità incognito, è probabile che una delle estensioni installate stia causando un crash del browser. Esaminare le estensioni installate e rimuovere quelle non necessarie.

Passo 1: Aprire Google Chrome > cliccare sul menu a tre punti in alto a destra > selezionare **Estensioni** > aprire **Gestisci Estensioni**.

4 manage chrome extensions

Passo 2: Cliccare su **Rimuovi** per eliminare un’estensione installata. In alternativa, disattivarla.

5 remove installed extension

Correzione 4: Cancellare Cache e Cookies di Google Chrome

Cache e cookie danneggiati possono frequentemente causare crash o congelamenti del browser durante il tentativo di caricare file. Per cancellarli, andare alle impostazioni di Google Chrome.

Passo 1: Aprire le **impostazioni di Google Chrome** > selezionare **Privacy e sicurezza** dalla barra laterale di sinistra > cliccare su **Cancella dati di navigazione**.

6 clear the browsing data

Passo 2: Selezionare le caselle per **Immagini e file memorizzati nella cache** e **Cookie e altri dati dei siti** > cliccare su **Cancella dati**.

7 delete cookies and cache data

Correzione 5: Eliminare il File ‘Local State’ dalla Cartella Dati Utente di Chrome

Il file di Local State nella cartella Dati Utente di Chrome contiene configurazioni cruciali per il browser. Se corrotto, Google Chrome potrebbe bloccarsi o congelarsi durante il caricamento dei file. Ripristinarlo manualmente eliminando il file.

Nota: Chiudere Google Chrome prima di eliminare il file Local State.

Passo 1: Premere il **tasto Windows + R** per aprire la finestra di dialogo Esegui > copiare e incollare il percorso seguente > premere **Invio**.

%LOCALAPPDATA%\Google\Chrome\User Data
8 open Google Chrome user data files

Passo 2: Selezionare il file **Local State** e premere **Elimina** sulla tastiera per rimuoverlo. Aprire **Google Chrome** > riprovare a caricare il file desiderato.

9 delete the local state file

Correzione 6: Ripristinare Google Chrome

Infine, se nessuna delle soluzioni precedenti funziona, è possibile ripristinare il browser Google Chrome per riportarlo alla normalità.

Nota: Ripristinare Google Chrome comporterà la cancellazione di cookie e dati temporanei dei siti, la disattivazione delle estensioni e il ripristino di tutte le impostazioni e collegamenti di Chrome.

Passo 1: Aprire le **impostazioni di Google Chrome** > selezionare **Ripristina impostazioni** dalla barra laterale di sinistra > cliccare su **Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti originali**.

10 reset google chrome

Passo 2: Cliccare su **Ripristina impostazioni** per confermare l’azione.

11 reset Google Chrome settings

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.