Asfalti Innovativi: L’Utilizzo della Gomma Riciclata per Strade Sostenibili
L’adozione sempre più diffusa di asfalti arricchiti con gomma riciclata proveniente da pneumatici fuori uso (PFU) rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore delle infrastrutture stradali. Questa pratica non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma offre anche opportunità significative per ottimizzare le prestazioni e la durabilità delle strade, contribuendo così a un futuro migliore per il nostro pianeta.
Il DM 279/2024: Un Passo Avanti Verso la Sostenibilità
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il DM del 5 agosto 2024 n. 279, noto come “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade)”. Questo decreto, entrato in vigore il 21 dicembre 2024, si inserisce all’interno del Piano di azione per la promozione della sostenibilità ambientale nei consumi della Pubblica Amministrazione, comunemente definito Green Public Procurement (GPP).
Un Mercato Sostenibile
Il GPP ha come obiettivo primario quello di stimolare la creazione di un mercato di beni e servizi a basso impatto ambientale, sfruttando la domanda proveniente dalle istituzioni pubbliche. Con l’entrata in vigore di questo decreto, le stazioni appaltanti saranno obbligate ad adottare i Criteri Ambientali Minimi (CAM), aprendo così nuove opportunità per améliorare la sostenibilità e l’efficienza del settore delle infrastrutture stradali.
Standard Obbligatori per una Mobilità Sostenibile
I CAM diventeranno lo standard obbligatorio nel contesto dei nuovi contratti pubblici legati alla progettazione, costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali. Questo intervento normativo incentiva l’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate e materiali ecologici, come gli asfalti modificati con gomma riciclata proveniente da PFU. Ecopneus, consorzio senza fini di lucro per la gestione dei PFU, è attivamente coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di innovazioni per l’integrazione della polvere di gomma riciclata negli asfalti, collaborando con università ed enti di ricerca.
La Visione di Ecopneus: Un Futuro Sostenibile
Giuseppina Carnimeo, direttore generale di Ecopneus, ha affermato:
L’introduzione dei CAM Strade rappresenta un’opportunità senza precedenti per modernizzare la rete viaria italiana, allineandola ai principi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. L’utilizzo della polvere di gomma riciclata è una soluzione vincente che contribuisce efficacemente a garantire le prestazioni richieste, offrendo vantaggi economici e riducendo l’impatto ambientale.
Inoltre, rappresenta un esempio perfetto di come le economie circolari possano integrarsi: il percorso di un veicolo include sempre più il materiale proveniente dai suoi stessi pneumatici. Confidiamo che questo sia solo l’inizio di un percorso virtuoso per le infrastrutture stradali.
Attualmente, in Italia, oltre 950 km di strade sono state realizzate con asfalto modificato con gomma riciclata da PFU, a dimostrazione del crescente interesse verso questa tecnologia.
I Vantaggi Pratici degli Asfalti con Gomma Riciclata
Il ricorso alla gomma riciclata proveniente da PFU negli asfalti presenta numerosi benefici concreti:
- Durata Maggiore: Le strade costruite con questo tipo di asfalto hanno una durata fino a tre volte superiore rispetto agli asfalti tradizionali. Questo porta a una significativa riduzione della frequenza e dei costi degli interventi di manutenzione.
- Riduzione del Rumore: L’uso di polverino di gomma riciclata contribuisce a diminuire il rumore del traffico veicolare, con una riduzione media compresa tra 3 e 5 dB. Questo migliora l’esperienza acustica sia per i residenti che per gli automobilisti. (È importante notare che una variazione di soli 3 dB equivale a un raddoppio o a una riduzione della pressione sonora!)
- Minore Impatto Ecologico: L’utilizzo di gomme riciclate aiuta a preservare le risorse naturali, riducendo l’impatto ambientale associato alla produzione di materiali nuovi e sostenendo, così, il progresso verso un modello di economia circolare.
In conclusione: Verso un Futuro di Strade Sostenibili
In sintesi, l’integrazione della gomma riciclata proveniente da PFU negli asfalti rappresenta non solo un’opportunità unica per migliorare la durabilità e le prestazioni delle strade, ma anche un passo fondamentale verso una mobilità più sostenibile. L’impegno delle istituzioni, unito alla collaborazione con enti di ricerca e a innovazioni tecnologiche, ci permette di guardare a un futuro dove le infrastrutture stradali non siano solo efficienti, ma anche rispettose dell’ambiente e in linea con i principi dell’economia circolare. Il nostro percorso, che include oltre 950 km di strade già realizzate con asfalto arricchito da gomma riciclata, è solo l’inizio di una trasformazione più ampia e significativa.