Guida Completa all’Abilitazione del Task Manager di Windows
Il Task Manager di Windows, conosciuto anche come Gestione attività, è uno strumento fondamentale per monitorare e gestire i processi e le applicazioni attive sul proprio computer. La sua importanza è sottolineata dalla sua capacità di fornire informazioni in tempo reale sulle prestazioni del sistema, il consumo delle risorse e l’attività delle applicazioni. In questa guida, esploreremo vari metodi per abilitare il Task Manager e assicurarci che tu possa accedervi senza problemi.
Indice
- Come abilitare il Task Manager in Windows 11
- A. Menu Start
- B. Barra delle applicazioni
- C. Finestra Esegui
- D. Esplora file
- E. Scorciatoie da tastiera
- Come abilitare il Task Manager in Windows 10
- A. Menu Start
- B. Barra delle applicazioni
- C. Finestra Esegui
- D. Esplora file
- E. Scorciatoie da tastiera
- Come abilitare il Task Manager in Windows 7
- Come riabilitare il Task Manager
- A. Modifica del Registro di sistema
- B. Editor Criteri di gruppo locali
- C. Utilizzo di Quick Disaster Recovery
- Come abilitare il Monitoraggio Attività su Mac
Come abilitare il Task Manager in Windows 11
Possediamo un computer con Windows 11 e desideriamo sapere come abilitare il Task Manager? Ecco diversi metodi per farlo in modo semplice ed efficace.
A. Menu Start
Un modo diretto e veloce per accedere al Task Manager è dal menu Start. Fai clic sull’icona di Windows, quindi digita "gestione attività" o "task manager" nella barra di ricerca. Clicca sul primo risultato per aprire il Task Manager.
B. Barra delle applicazioni
Un’altra opzione è utilizzare la barra delle applicazioni. Effettua un clic destro su un’area vuota della barra in basso e seleziona "Gestione attività" dal menu contestuale. Questo aprirà direttamente l’utility.
C. Finestra Esegui
Il comando Esegui è un altro metodo pratico. Premi Win + R per aprire la finestra Esegui, scrivi il comando taskmgr e premi Invio. In pochi istanti, il Task Manager si aprirà.
D. Esplora file
Accediamo anche al Task Manager tramite Esplora file. Fai clic sull’icona di "Esplora file" nella barra delle applicazioni, quindi vai su Questo PC e apri il disco C. Naviga fino a Windows > System32 e trova Taskmgr.exe. Facci doppio clic per aprirlo.
E. Scorciatoie da tastiera
Le scorciatoie da tastiera rendono l’accesso al Task Manager ancora più veloce. Puoi usare Ctrl + Shift + Esc per aprirlo direttamente. In alternativa, Ctrl + Alt + Canc ti porterà a una schermata con varie opzioni, da cui puoi selezionare "Gestione attività".
Come abilitare il Task Manager in Windows 10
Se possediamo un computer con Windows 10, le modalità per abilitare il Task Manager sono molto simili a quelle per Windows 11.
A. Menu Start
Apriamo il menu Start cliccando sull’icona a forma di bandiera. Digita "gestione attività" o "task manager" nella barra di ricerca e seleziona il risultato corrispondente per aprire il Task Manager.
B. Barra delle applicazioni
Allo stesso modo, possiamo accedere al Task Manager dalla barra delle applicazioni. Clicchiamo con il tasto destro su un’area vuota e selezioniamo "Gestione attività". In alternativa, possiamo cliccare con il destro sul pulsante Start e scegliere la stessa voce.
C. Finestra Esegui
Per aprire il Task Manager mediante Esegui, facciamolo con Win + R. Nella finestra, digitiamo taskmgr e premiamo Invio. Così facendo, il Task Manager si aprirà immediatamente.
D. Esplora file
Anche tramite Esplora file possiamo aprire il Task Manager. Clicchiamo sull’icona di "Esplora file", navigando fino a C:\Windows\System32 e selezioniamo Taskmgr.exe.
E. Scorciatoie da tastiera
Utilicole combinazioni Ctrl + Shift + Esc per aprire il Task Manager direttamente oppure Ctrl + Alt + Canc per accedere alla schermata di gestione del sistema e selezionare "Gestione attività".
Come abilitare il Task Manager in Windows 7
Se utilizziamo un computer con Windows 7, possiamo seguire le stesse procedure di Windows 10 e 11. Accedi tramite il menu Start, la barra delle applicazioni, Esegui, o Esplora file per aprire il Task Manager senza alcuna difficoltà.
Come riabilitare il Task Manager
Se non riusciamo ad accedere al Task Manager, potremmo dover affrontare alcuni problemi causati da virus o restrizioni impostate da amministratori. Di seguito, esploriamo come riabilitarlo.
A. Modifica del Registro di sistema
Se il Task Manager è disabilitato, possiamo modificarne le impostazioni nel Registro di sistema. Apriamo l’Editor del registro digitando "regedit" nel menu Start. Naviga finché non trovi il percorso HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System. Qui, verifica il valore di DisableTaskMgr; impostalo su 0 e conferma le modifiche.
B. Editor Criteri di gruppo locali
Un’altra opzione è utilizzare l’Editor Criteri di gruppo locali, disponibile su Windows Pro, Enterprise ed Education. Apri il menu Start, digita gpedit e seleziona l’editor. Naviga attraverso il percorso Configurazione utente > Modelli amministrativi > Sistema e cerca "Rimuovi Gestione attività". Impostalo su "Disattivata" per riabilitare l’accesso.
C. Utilizzo di Quick Disaster Recovery
Infine, possiamo utilizzare un programma chiamato Quick Disaster Recovery. Scaricalo dal sito di SourceForge e avvia il file. Cliccando su "Enable TaskMgr", il Task Manager può essere riabilitato rapidamente. In caso di impossibilità, esplora anche l’opzione di sostituzione per i task manager alternativi.
Come abilitare il Monitoraggio Attività su Mac
Se possediamo un Mac, l’applicazione equivalente è il Monitoraggio Attività. Per accedervi, clicchiamo sul Launchpad nella barra delle applicazioni e selezioniamo Altro > Monitoraggio Attività. In alternativa, possiamo utilizzare Spotlight e cercare "monitoraggio attività".
Questa guida dettagliata fornisce le informazioni necessarie per abilitare e utilizzare il Task Manager su Windows e Monitoraggio Attività su Mac. Assicurati di seguire i passaggi con attenzione per avere sempre sotto controllo le performance del tuo computer.