Come Abilitare un’Alta Frequenza di Aggiornamento su Android
La possibilità di utilizzare una frequenza di aggiornamento elevata sul vostro dispositivo Android può migliorare notevolmente l’esperienza visiva, rendendo le animazioni più fluide e reattive. In questo articolo, vi guideremo attraverso i passi necessari per attivare e ottimizzare questa funzione nel vostro smartphone.
Passaggi per Abilitare la Frequenza di Aggiornamento Elevata
1. Accesso alle Impostazioni
Iniziamo aprendo l’app Impostazioni del vostro dispositivo. Selezionate l’opzione Display e luminosità per accedere alle impostazioni di visualizzazione.
2. Impostazione della Frequenza di Aggiornamento dello Schermo
Una volta dentro il menu Display nella pagina successiva, cercate l’opzione Frequenza di aggiornamento dello schermo. Qui troverete le opzioni disponibili per selezionare una frequenza di aggiornamento più alta. Assicuratevi di controllare l’apposita casella per attivarla.
3. Controllo della Responsività delle App
Anche se la maggior parte delle app dovrebbe funzionare perfettamente con la frequenza di aggiornamento selezionata, ci sono casi in cui alcune app potrebbero non utilizzare le impostazioni elevate. Se notate che un’app si comporta in modo lento anche quando impostate una frequenza di 90Hz o 120Hz, è utile verificare effettivamente quale frequenza sta utilizzando l’app.
Controllare Quali App Non Funzionano con una Frequenza di Aggiornamento Maggiore
Affinché la vostra esperienza utente sia ottimale, è fondamentale comprendere quali app non si avvalgono della frequenza di aggiornamento elevata. In un test, per esempio, l’app YouTube si è comportata in modo piuttosto deficitario con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Per identificare il problema, attiviamo le opzioni per sviluppatori e controlliamo la frequenza di aggiornamento.
Attivazione delle Opzioni per Sviluppatori
Per attivare le opzioni per sviluppatori, andate su Impostazioni > Informazioni sul dispositivo > Versione. Toccate ripetutamente il Numero di build fino a ricevere un messaggio che conferma l’attivazione delle opzioni sviluppatore.
Attivazione della Visualizzazione della Frequenza di Aggiornamento
Dopo aver attivato le opzioni per sviluppatori, accedete al menu delle Impostazioni aggiuntive e selezionate Opzioni per sviluppatori. Scorrete fino a trovare l’opzione Mostra frequenza di aggiornamento e attivate il toggle corrispondente. Questo vi permetterà di visualizzare in tempo reale la frequenza di aggiornamento mentre navigate nelle app.
Testare la Frequenza di Aggiornamento delle App
Con la funzione di visualizzazione abilitata, ora potete vedere l’indicazione della frequenza di aggiornamento nell’angolo superiore sinistro dello schermo. Navigando nel sistema, noterete ad esempio una frequenza di 120Hz. Tuttavia, quando utilizzate l’app YouTube, potreste osservare che il valore scende a 60Hz, indicando che l’app non sfrutta la massima potenza del vostro dispositivo.
Forzare la Frequenza di Aggiornamento Massima senza Root
Se alcune app continuano a presentare problemi anche dopo aver attivato la frequenza di aggiornamento alta, potete ricorrere all’utilizzo dell’app SetEdit. Questa applicazione funge da editor del database del dispositivo e permette di modificare alcune configurazioni, inclusa la frequenza di aggiornamento delle app.
È importante notare che l’uso di SetEdit richiede attenzione, in quanto si andranno a modificare impostazioni che altrimenti non sarebbero accessibili. È consigliato effettuare un backup completo del dispositivo prima di procedere.
Istruzioni per l’Uso di SetEdit
-
Scaricate SetEdit dal Google Play Store e leggete attentamente le avvertenze fornite dallo sviluppatore.
-
Concedete i permessi necessari per l’app e ignorate eventuali messaggi di errore riguardo l’incompatibilità dell’app.
-
Nella schermata principale dell’app, selezionate “Aggiungi nuova impostazione” e inserite il testo seguente:
peak_refresh_rate
Quindi, toccate su Salva modifiche.
-
Nella finestra di editazione, rimuovete il testo SETTING_VALUE e inserite ‘1’. Poi, toccate nuovamente su Salva modifiche.
- Ripetete il processo per aggiungere altri due settaggi:
user_refresh_rate min_refresh_rate
Assicurandovi che anche per questi valori inseriate ‘1’.
Risultati Attesi
Una volta completato il procedimento, tutte le applicazioni dovrebbero ora utilizzare una frequenza di aggiornamento di 120Hz, migliorando così notevolmente la fluidità e la reattività delle interazioni con il vostro dispositivo. In un test effettuato, anche l’app YouTube ha mostrato una frequenza di aggiornamento di 120Hz, confermando così l’efficacia di questo approccio.
Conclusione
Attivare e ottimizzare l’uso della frequenza di aggiornamento elevata su un dispositivo Android non solo arricchisce l’esperienza visiva ma rende anche l’interazione con le applicazioni molto più fluida. Seguendo i passi di questa guida, sarete in grado di assicurare che tutte le vostre app funzionino al massimo delle loro capacità senza compromessi.