La **Industria 4.0** ha rivoluzionato il panorama operativo delle aziende, integrando tecnologie avanzate come la **nuvola**, la **robotica**, i **dispositivi mobili** e l’**Internet delle Cose (IoT)**. Per sfruttare appieno queste innovazioni, è cruciale che ogni sistema rimanga costantemente collegato a una rete affidabile e sicura. Alla luce delle proiezioni per il 2025, è evidente che la **dipendenza digitale** aumenterà a livelli straordinari, portando con sé rimanenti rischi e costi legati ai periodi di inattività della rete. Pertanto, è fondamentale per le imprese concentrarsi su quattro elementi chiave per garantire una connettività robusta: **Intelligenza Artificiale (IA)**, sicurezza **Zero Trust**, **satelliti** e **Network Slicing**.

IA e Zero Trust: un binomio indispensabile

Il principio del **Zero Trust** non è una novità, ma nel 2025 assumerà un’importanza critica. Con l’aumento dell’adozione di soluzioni basate su **IA** e l’espansione delle infrastrutture digitali, si amplia anche la superficie di attacco, complicando il lavoro dei reparti di **cybersecurity**, impegnati a monitorare molteplici punti di accesso potenzialmente vulnerabili.

Per affrontare questa sfida, le organizzazioni devono implementare misure di **Zero Trust** nelle reti **WWAN (Wireless Wide Area Network)**, le quali includono:

  • Mascheramento degli indirizzi IP per ridurre il potenziale di attacco.
  • Accesso con privilegi minimi, garantendo che ogni utente disponga delle sole autorizzazioni necessarie.
  • Monitoraggio continuo di utenti e dispositivi per identificare anomalie comportamentali.

L’**IoT** introduce ulteriori complessità nel campo della sicurezza. Molti dispositivi vengono configurati in modo errato, esponendoli ad attacchi. Nel 2025, sarà fondamentale implementare la strategia di **Zero Trust per IoT**, garantendo che i dispositivi comunichino solo con host autorizzati e monitorandone il traffico in tempo reale.

In questo contesto, l’**IA** avrà un ruolo cruciale nell’esecuzione di queste strategie, alleggerendo il carico di lavoro dei team di sicurezza. Tramite l’**analisi del traffico**, la rilevazione di **anomalie** e la creazione automatizzata di **politiche di accesso**, l’IA potrà identificare minacce prima che si trasformino in fattori critici.

Ottimizzazione delle reti wireless con IA

Oltre a rafforzare la sicurezza, l’**IA** sarà fondamentale anche per l’ottimizzazione delle prestazioni delle reti **WWAN**. Nel 2025, un numero crescente di aziende si affiderà a sistemi alimentati da **IA** per prevenire interruzioni del servizio e ridurre i tempi di inattività della rete, che possono comportare perdite finanziarie significative.

Oggi esistono già strumenti capaci di **prevedere modelli di traffico**, gestire efficientemente le risorse di rete e identificare le cause di problemi di connettività. Questo consente ai team IT di focalizzarsi su compiti più strategici, incrementando la produttività complessiva.

Inoltre, l’**IA** faciliterà le decisioni relative al futuro delle reti aziendali. Grazie alla sua capacità di **analisi predittiva**, le aziende saranno in grado di valutare con maggiore precisione aspetti chiave come **costi**, **prestazioni** e **scalabilità**.

Completare la connettività mobile con l’ausilio dei satelliti

Nei prossimi anni, molte aziende e enti pubblici potenzieranno la loro architettura di rete combinando **connettività cellulare** e **satellitare**. Sebbene le reti mobili coprano circa il **98%** delle aree popolate, le organizzazioni che operano in zone rurali possono riscontrare problemi di connettività.

La connessione satellitare presenta, tuttavia, sfide come variazioni nella **latenza** e nella **velocità di download**, oltre a fattori esterni come le condizioni meteorologiche o ostacoli fisici nel campo visivo. La soluzione ideale risiede in una strategia ibrida, onde le aziende possano **commutare in modo intelligente tra collegamenti cellulari e satellitari**, assicurando una connettività senza interruzioni.

Network Slicing: il futuro della connettività 5G

Con l’espansione delle **reti 5G autonome (Standalone)** prevista per il 2025, i fornitori di telecomunicazioni saranno in grado di offrire **connessioni WWAN con accordi di livello di servizio (SLA) prevedibili**. Questo favorirà l’adozione del **Network Slicing**, una tecnologia che permette di suddividere la rete in sezioni virtuali ottimizzate per diverse applicazioni e esigenze.

Il settore pubblico, in particolare i **servizi di emergenza**, è tra i primi a trarre vantaggio da questa tecnologia. Ad esempio, nel Regno Unito è previsto che l’adozione del **5G Standalone** possa far risparmiare alla polizia oltre **11 milioni di ore annue**, liberando tempo per permettere agli agenti di concentrarsi sulla gestione delle emergenze piuttosto che su compiti amministrativi.

Man mano che questa tecnologia si svilupperà, emergeranno nuove opzioni di slice per:

  • Riduzione della latenza per applicazioni in tempo reale.
  • IoT, garantendo una connettività efficace per milioni di dispositivi.
  • Streaming video e applicazioni che richiedono un alto throughput.

Oltre a migliorare il rendimento, il **Network Slicing** offre anche vantaggi in termini di sicurezza, poiché ogni slice funge da **rete virtuale indipendente**, complicando il movimento laterale degli attaccanti in caso di violazioni della sicurezza.

Prepararsi al 2025: connettività senza interruzioni

Nel 2025, l’integrazione di **IA, Zero Trust, connettività satellitare e Network Slicing** consentirà alle aziende di costruire reti **WWAN resilienti**, pronte a rispondere alle sfide del mondo digitale. Da settori come la **sanità** e le **finanze** fino al **commercio al dettaglio**, garantire una **connettività ininterrotta** sarà fondamentale per il successo aziendale.

Adottando le tecnologie adeguate e attuando strategie avanzate di sicurezza e ottimizzazione, le organizzazioni non solo eviteranno costose interruzioni, ma potranno anche raggiungere un **crescita senza precedenti**.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.