Hai riscontrato dei problemi con il tuo Mac o non si avvia correttamente? Scopriamo insieme come avviarlo in **modalità provvisoria**, comunemente chiamata **modalità sicura**.

Modalità sicura Mac

Il Mac è noto per la sua **robustezza** e la sua resistenza agli attacchi informatici, grazie a un sistema operativo progettato per minimizzare i rischi da malware. Tuttavia, può comunque presentare problematiche di funzionamento, come **crash all’avvio**, **blocco del sistema** o un rallentamento significativo. In situazioni come queste, è fondamentale poter accedere ai propri file in modo sicuro.

In questo articolo, vogliamo spiegarti **come avviare il tuo Mac in modalità provvisoria**, nota anche come **modalità sicura**, fornendo passo dopo passo le indicazioni necessarie sia per i Mac con processori Intel che per quelli con chip Apple Silicon.

1) Identificare il tipo di processore del Mac

Prima di procedere, è fondamentale sapere che tipo di processore equipaggia il tuo Mac, che sia un **MacBook**, un **Mac Mini** o un altro modello. È importante effettuare questa verifica prima che il Mac manifesti problemi, visto che identificare il tipo di processore post-problema può risultare complicato.

Per determinare il tipo di processore, fai clic sull’icona della mela situata in alto a sinistra dello schermo, poi seleziona **Informazioni su questo Mac**. Nella finestra che appare, cerca la voce **Processore** o **Chip**. Se vedi **Intel**, significa che il tuo Mac è di una generazione precedente (Mac, MacBook o Mac Mini); se leggi **Apple M**, sei in possesso di un Mac di ultima generazione con chip progettati da Apple stessa (come **Apple M1**, **Apple M2**, **Apple M3** ecc.).

Ti consigliamo di consultare la guida su come **riconoscere un MacBook di ultima generazione** per ulteriori dettagli.

2) Avviare il Mac in modalità sicura con chip Apple

Se possiedi un Mac equipaggiato con chip Apple, puoi entrare in modalità sicura seguendo questi semplici passaggi:

1. **Spegni il Mac**: Fai clic sull’icona della mela in alto a sinistra e seleziona **Spegni**.

2. Con il Mac spento, tieni premuto il tasto **accensione** fino a quando non appare la scritta **Carico opzioni di avvio**.

3. Nella finestra che appare, seleziona il volume dove è installato macOS. Tieni premuto il tasto **Maiuscole** e fai clic su **Continua in modalità sicura**.

Il Mac si riavvierà e accederà automaticamente alla **modalità sicura**, superando eventuali problemi all’avvio o conflitti con applicazioni caricate al momento dell’avvio.

3) Riavviare in modalità sicura un Mac Intel

Se possiedi un Mac con processore Intel, segui i passo come indicato:

1. **Spegni il Mac**: Segui la stessa procedura e seleziona **Spegni**.

2. Con il computer spento, tieni premuto il tasto **Maiuscole** e accendi il Mac senza rilasciarlo, fino a che non vedi apparire la classica finestra di login.

3. Accedi e verifica se il sistema effettua la disconnessione. Se necessario, accedi nuovamente e nella barra dei menu dovresti vedere l’opzione per **Avvio sicuro**.

Ora il tuo Mac è in **modalità sicura**, pronta per permetterti di recuperare file personali o documenti a rischio di perdita.

La modalità sicura su Mac offre un accesso al sistema senza caricare alcun programma in background, rendendo il recupero più sicuro quando il sistema ha problemi o bloccaggi improvvisi. **Questa modalità è pensata principalmente per il salvataggio dei file**, poiché molte app utili e driver di sistema non saranno attivi.»

Per un ulteriore approfondimento, ti invitiamo a leggere la guida sui **modi di riavviare il Mac e ripristinare l’avvio corretto**. La modalità sicura è una risorsa potente per chi desidera gestire efficacemente i problemi di avvio e garantire la sicurezza dei dati. Ogni passaggio è fondamentale per garantire che tu possa agire rapidamente e con competenza, proteggendo i tuoi file e ripristinando la funzionalità del tuo dispositivo.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.