Meta ha recentemente annunciato il lancio in accesso anticipato del suo innovativo Meta Horizon Desktop Editor, una potente strumento rivoluzionario che permette ai creatori di progettare mondi virtuali direttamente dal proprio computer, sostituendo le precedenti tecnologie di creazione in realtà virtuale (VR). Questa mossa strategica da parte di Meta mira a migliorare significativamente la qualità visiva e l’interattività all’interno della sua piattaforma di metaverso, Horizon Worlds.

Dal VR all’editing su desktop: una rivoluzione nella creazione

Fino ad oggi, la maggior parte dei mondi creati in Horizon Worlds era sviluppata utilizzando i controller Touch in realtà virtuale, una metodologia che, sebbene avesse reso la creazione accessibile a molti, presentava limitazioni in termini di prestazioni grafiche e libertà di design. Con l’introduzione del Meta Horizon Desktop Editor, gli sviluppatori possono ora sfruttare strumenti di creazione più sofisticati come:

  • Importazione di asset 3D, che consente un utilizzo più flessibile e versatilità nei progetti.
  • Supporto per TypeScript, una feature cruciale che offre maggiore funzionalità e controllo nella programmazione.
  • Interfaccia semplificata, simile a Unity, che rende l’esperienza utente più intuitiva e accessibile.
  • Test immediati su diverse piattaforme, per garantire che le esperienze siano ottimizzate e funzionino perfettamente ovunque.

Quindi, grazie a queste innovative funzionalità, Meta punta ad attirare sviluppatori con una solida esperienza nel sviluppo di videogame e realtà mista (MR), stimolando la creazione di mondi virtuali più dettagliati e coinvolgenti.

Cosa cambia con la nuova strumento di creazione?

Il Meta Horizon Desktop Editor è attualmente accessibile agli utenti di età superiore ai 13 anni nei 23 paesi dove è attivo Horizon Worlds. Tuttavia, una novità importante da segnalare è che Meta ha deciso di dismettere le precedenti strumenti di creazione in VR, riducendo così l’editing su desktop all’unica modalità consentita per la costruzione di mondi virtuali sulla piattaforma.

Inoltre, per gli utenti negli Stati Uniti, la versione beta del nuovo strumento comprende anche funzioni di intelligenza artificiale generativa, che consentono:

  • Creazione di effetti sonori e ambientali, che arricchiscono l’esperienza utente.
  • Generazione automatica di codice TypeScript, semplificando il lavoro per i programmatori.
  • Prossimamente: funzionalità di generazione di modelli 3D e texture, ampliando ulteriormente le possibilità creative.

Un’alternativa limitata a Unity: analisi della nuova piattaforma

Secondo le impressioni di alcuni dei primi utilizzatori della versione beta chiusa, l’interfaccia del nuovo editor ricorda quella di motori di gioco noti come Unity e Unreal Engine, anche se con un set di funzionalità meno avanzato. Pur facilitando la creazione di mondi all’interno di Horizon Worlds, potrebbe risultare complicato convincere i tradizionali sviluppatori di videogiochi ad abbandonare motori di creazione più robusti e completi in favore di un ambiente esclusivo di Meta.

Un ulteriore ostacolo per i creatori è rappresentato dalla commissione del 47,5% sulle transazioni all’interno di Horizon Worlds, una percentuale considerevolmente superiore al 30% richiesto dalle normali piattaforme di distribuzione di app.

Incentivi e monetizzazione per i creatori: un passo avanti per il metaverso

Per incentivare l’adozione di questa innovativa piattaforma, Meta ha ampliato le opportunità di monetizzazione in Horizon Worlds a 18 nuovi paesi, permettendo ai creatori di vendere esperienze e oggetti virtuali in nazioni come Spagna, Germania, Francia, Italia e altre.

In aggiunta, la compagnia ha lanciato un fondo di 50 milioni di dollari denominato Meta Horizon Creator Fund, destinato a premiare i creatori dei mondi più attraenti e popolari. Secondo Meta, i pagamenti saranno determinati in base a:

  • Tempo di utilizzo dei mondi creati, un indicatore chiave della loro qualità.
  • Tasso di retention degli utenti, per valutare l’attrattiva delle esperienze offerte.
  • Acquisti all’interno dei mondi, una fonte primaria di entrate per i creatori.

Conclusione: un futuro promettente per la creazione di mondi virtuali

Con l’introduzione del Meta Horizon Desktop Editor, Meta ha l’obiettivo di professionalizzare e semplificare il processo di creazione di mondi virtuali, mirando a rendere Horizon Worlds più attraente per gli sviluppatori con competenze in modellazione 3D e scripting. Tuttavia, la scelta coraggiosa di rimuovere gli strumenti di creazione in VR e l’elevata commissione possono limitare l’adozione su larga scala.

Riteniamo che, sebbene questa strategia possa potenzialmente innalzare la qualità visiva di Horizon Worlds, sarà fondamentale per Meta implementare ulteriori incentivi e miglioramenti per competere efficacemente con altri giganti come Roblox, Unreal Engine e Unity. Solo attraverso considerazioni proattive sulla creazione e monetizzazione dei contenuti Meta potrà realmente affermarsi come leader nel settore del metaverso.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.