Un Decennio di Successi nel Monitoraggio della Sicurezza Informatica: L’Eccellenza del Security Operation Center di Yarix

Il Security Operation Center (SOC) di Yarix, parte integrante di Var Group, ha raggiunto traguardi significativi nell’ambito della sicurezza informatica, attraverso un monitoraggio continuo e un’analisi approfondita di oltre 1,3 milioni di eventi di sicurezza a livello globale. Con più di 320.000 incidenti bloccati prima che potessero causare danni alle aziende, il SOC si posiziona oggi come uno dei più avanzati d’Europa.

L’evoluzione delle Minacce Informatiche

Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche ha subito un’importante trasformazione, caratterizzata da un incremento degli attacchi ransomware e da campagne di disinformazione sempre più sofisticate. Nel solo 2024, il SOC ha registrato 485.000 eventi di sicurezza, segnando un aumento del 56% rispetto all’anno precedente. I settori più colpiti includono manifatturiero, IT e sanitario, con un dato allarmante: gli attacchi di gravità critica sono aumentati del 169%.

L’Eccellenza di un Team Specializzato

Fondato nel 2015 a Montebelluna, il SOC ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nella cyber sicurezza europea, diventando membro del FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams) nel 2016. La definitiva integrazione in Var Group nel 2019 ha visto il SOC trasformarsi nel centro di competenza globale per la sicurezza informatica del gruppo, espandendo di conseguenza la presenza internazionale. Recentemente, nel maggio 2024, è stata annunciata l’acquisizione della spagnola Wise Security Global, affiancata dall’introduzione di un innovativo modello operativo “Follow the Sun”, che ottimizza il coordinamento delle operazioni tra team ubicati in diversi fusi orari.

Una Copertura Globale per una Sicurezza Ottimale

Con l’apertura di nuove sedi in Messico e Thailandia, il SOC di Yarix è in grado di garantire una copertura globale continua, migliorando al contempo le condizioni di lavoro dei dipendenti. Queste iniziative permettono di evitare turni notturni gravosi e riducono il carico di stress del personale, ottimizzando così l’efficacia delle operazioni.

La CEO di Var Group, Francesca Moriani, ha affermato:

“Dieci anni fa, il nostro incontro con Yarix ha segnato l’inizio di un percorso di eccellenza nella cybersecurity. Oggi, con la nostra crescita internazionale, possiamo offrire alle imprese una protezione ancora più efficace, con soluzioni e servizi integrati su scala globale.”

Operatività Non Stop e Analisi Avanzate

Situato a Treviso, il SOC di Yarix opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con un team dedicato di 120 esperti di cybersecurity, 70 dei quali presso la sede centrale italiana, il centro è in grado di analizzare oltre 2.000 eventi di sicurezza al giorno. Dal 2020, il SOC ha gestito più di 400 incidenti critici, fornendo supporto immediato per il ripristino delle operazioni aziendali a seguito di attacchi ransomware e altre minacce. Grazie all’adozione di soluzioni all’avanguardia, tra cui il servizio di Incident Response (IR), le aziende possono tornare rapidamente operative dopo un attacco.

Innovazione Technologica: Egyda e l’Intelligenza Artificiale

Uno degli sviluppi più significativi nell’ambito della cybersecurity al SOC di Yarix è l’introduzione di Egyda, una piattaforma di intelligenza artificiale implementata nel dicembre 2023 in collaborazione con esperti di Data Science di Var Group. Questa tecnologia rivoluzionaria rappresenta un punto di svolta nella gestione della sicurezza informatica, consentendo di monitorare e analizzare enormi volumi di dati in tempo reale, identificando comportamenti sospetti prima che possano evolversi in minacce concrete.

Grazie alle sue capacità di elaborazione avanzata, il tempo necessario per analizzare e rispondere agli attacchi informatici è stato ridotto del 40%, consentendo agli analisti di concentrarsi su aspetti più strategici della cybersecurity. Inoltre, la piattaforma è in grado di automatizzare il 25% delle risposte agli allarmi, limitando la necessità di intervento umano ai casi più complessi e urgenti. Nel 2024, l’adozione di Egyda ha prodotto risultati notevoli: il 52% degli allarmi di sicurezza è stato gestito con il supporto dell’intelligenza artificiale.

Le Nuove Frontiere delle Minacce Informatiche

Negli ultimi dieci anni, i virus e malware tradizionali hanno ceduto il passo a minacce più raffinate e mirate. Attacchi di ransomware, phishing e data breach sono divenuti all’ordine del giorno. Tra le minacce emergenti, i deepfake hanno assunto un ruolo sempre più centrale, poiché sono utilizzati per diffondere disinformazione, ingannare gli utenti e condurre attacchi fraudolenti.

Mirko Gatto, Head of Cybersecurity di Var Group, ha evidenziato:

“L’Italia è tra i cinque Paesi più colpiti al mondo dai ransomware. I deepfake rappresentano una delle sfide più complesse, poiché rendono sempre più difficile distinguere tra realtà e manipolazione digitale. La sicurezza informatica non è più solo una questione tecnologica, ma strategica per ogni azienda.”

Conclusioni: Verso Un Futuro Sicuro

In sintesi, l’esperienza e i successi del SOC di Yarix negli ultimi dieci anni ne fanno un pilastro della cybersecurity in Europa. La continua evoluzione delle minacce informatiche e l’adozione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale assicurano un approccio proattivo nella protezione delle aziende. L’impegno costante nella lotta contro le minacce informatiche pone Yarix all’avanguardia nel settore, contribuendo a creare un ambiente digitale più sicuro per tutte le imprese. Con una strategia ben definita e un forte team di esperti, il futuro della sicurezza informatica è promettente e in continua evoluzione.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.