Non ci sono solo Mastodon e Bluesky. Ora, Meta entra in scena, pronto a mettere i bastoni tra le ruote a Twitter. Come preannunciato? Offrendo agli utenti un’app alternativa. La società sta approfondendo lo sviluppo di una nuova piattaforma, ispirandosi direttamente a queste piattaforme emergenti.
Informazioni sul progetto circolano su vari portali, tra cui MoneyControl e Platformer, e citazioni rilasciate da alcuni rappresentanti di Meta tramite e-mail indicano che l’applicazione in fase di sviluppo si chiamerà P92. Quali saranno le funzionalità principali? A partire dalla possibilità di pubblicare aggiornamenti di testo. In aggiunta, l’app promette di “supportare il protocollo di social networking di Mastodon chiamato ActivityPub”.
Meta ha confermato che è in fase di sviluppo un social network decentralizzato. Di seguito vi riportiamo una nostra interpretazione delle affermazioni rilasciate:
“Stiamo esplorando un social network decentralizzato autonomo per la condivisione di aggiornamenti di testo. Crediamo che ci sia un’opportunità per uno spazio separato in cui creatori e personaggi pubblici possano condividere aggiornamenti tempestivi sui loro interessi.”
Cos’è P92, l’alternativa a Twitter
Secondo le prime indiscrezioni, P92 sarà il nome scelto da Meta per la nuova app, la quale avrà un branding ispirato a Instagram. Questo potrebbe risultare vantaggioso, poiché si prevede che gli utenti possano registrarsi e accedere mediante le stesse credenziali, garantendo un accesso immediato con un flusso di dati limitato. Sarà comunque possibile effettuare la registrazione anche senza un account preesistente.
Le potenziali funzionalità di Meta
Secondo le informazioni attualmente disponibili, si prevede che l’app rappresenti un ambiente decentralizzato in cui gli utenti possono creare server personalizzati e stabilire regole per la moderazione dei contenuti. Con il supporto di ActivityPub, sarà possibile “introdurre l’interoperabilità con Mastodon e le altre app decentralizzate che utilizzano lo stesso protocollo”. Tuttavia, è importante notare che queste sono soltanto voci e che non vi è ancora nulla di ufficiale.
Secondo quanto si vocifera, il progetto potrebbe includere anche funzionalità specifiche come link cliccabili per i post con anteprime, oltre a immagini e video condivisibili. Dovremmo attenderci inoltre la possibilità di lasciare commenti, inviare messaggi privati e tanto altro ancora. Resta da vedere se l’utilizzo di queste ultime funzionalità comporterà costi aggiuntivi; è probabile che alcune di esse siano rilasciate in un secondo momento piuttosto che immediatamente.
Per il momento, non sono disponibili tempistiche precise riguardo al lancio di P92. Meta sta lavorando attivamente su questa nuova iniziativa, e la crisi attuale di Twitter potrebbe accelerare il processo di sviluppo. Nel caso in cui P92 venga realizzato, dovrà affrontare la concorrenza di altre piattaforme emergenti.