Se stai pensando di acquistare uno smartphone Android, non è più necessario spendere cifre esorbitanti come 600€. Oggi, è possibile trovare dispositivi di alta qualità per uso quotidiano anche intorno ai 200€ o meno.

Tra le opzioni più valide in questa fascia di prezzo, i telefoni cinesi si rivelano una sorpresa: ciò che in passato erano considerati modelli di scarsa qualità, oggi offrono funzionalità complete, aggiornamenti regolari e un design accattivante.

In questo articolo, esploreremo i migliori smartphone cinesi economici per aiutarti a godere di un dispositivo di qualità senza svuotare il portafoglio.

LEGGI ANCHE: Migliori marche di smartphone cinesi

1) Caratteristiche tecniche fondamentali

Per evitare di cadere nella trappola di acquistare modelli di scarsa qualità, è consigliabile controllare sempre che il telefono scelto possieda alcune specifiche tecniche chiave:

  • Processore octa-core: essenziale per garantire prestazioni fluide con tutte le applicazioni e con il sistema operativo Android. Sebbene i processori Qualcomm non siano sempre disponibili, i Mediatek sono attualmente una valida alternativa.
  • 4 GB di RAM: è fondamentale non scendere sotto questa soglia, poiché le app diventano sempre più esigenti in termini di memoria.
  • 256 GB di memoria interna: assicurati che sia possibile espandere la memoria, in modo da poter utilizzare schede microSD per file di grandi dimensioni.
  • Display da 6,5 pollici o più: oggi è importante puntare su modelli con schermi ampi, ottimizzati per l’uso di applicazioni moderne e sistemi operativi.
  • Lettore di impronte digitali: utile per sbloccare il telefono in modo rapido e sicuro; anche il riconoscimento facciale è un’alternativa valida.
  • Sistema operativo Android aggiornato: fondamentale per garantire l’accesso alle ultime funzionalità, assicurandoti di non acquistare un modello obsoleto.
  • Batteria da 5.000 mAh: una capacità pari o superiore è indice di una buona autonomia.
  • Dual SIM: per utilizzare contemporaneamente due numeri telefonici e offerte di dati differenziate.

Le caratteristiche sopra citate sono le più importanti da considerare; altri dettagli, come le specifiche delle fotocamere, possono essere trascurati a questo livello di prezzo.

2) Guida all’acquisto

Dopo aver analizzato le specifiche per un buon smartphone economico cinese, esaminiamo alcuni modelli raccomandati, tutti al di sotto della soglia di 200€. I riferimenti saranno realizzati tramite Amazon, rinomato per il suo servizio post-vendita.

Xiaomi Redmi 14c

Il dispositivo più accessibile è lo Xiaomi Redmi 14c, con un display da 6,88 pollici FHD+, processore Snapdragon, 4 GB di RAM, 128 GB di memoria interna espandibile, fotocamera posteriore da 50 MP, anteriore da 12 MP, batteria da 5.000 mAh e supporto Dual SIM. Con un costo inferiore ai 100€, offre un’eccellente proposta per chi cerca un dispositivo base ma funzionale.

Xiaomi Redmi Note 14

Il modello potenziato, il Xiaomi Redmi Note 14, ha un prezzo di 200€. Con un display AMOLED da 6,67 pollici e una frequenza di aggiornamento di 90Hz, è dotato di un processore MediaTek G99-Ultra, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera principale da 100+20 MP e batteria da 5500 mAh con ricarica rapida. Questo modello è perfetto per chi cerca prestazioni superiori.

OPPO Reno12

Tra le migliori opzioni in questa fascia di prezzo spicca l’OPPO Reno 12, con uno schermo AMOLED da 6,67 pollici e frequenza di aggiornamento di 120Hz, processore Snapdragon, 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La tripla fotocamera da 64 MP e la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 45W completano un pacchetto eccellente a soli 190€.

HONOR X8b

Un altro modello interessante è l’HONOR X8b, ad un prezzo di circa 200€. Con un display AMOLED FHD+ da 6,7 pollici e una frequenza di 90 Hz, dotato di processore Snapdragon 680, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La tripla fotocamera da 108+50 MP e la batteria da 4500 mAh completano un dispositivo equilibrato e performante.

realme 12

Infine, vale la pena menzionare il realme 12, disponibile a 180€. Questo smartphone si distingue per il display FHD+ da 6,72 pollici, processore Mediatek Dimensity, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, una fotocamera posteriore da 16 MP e una batteria da 5.000mAh. Inoltre, offre una buona resistenza all’acqua e il sistema operativo Android 14.

Conclusioni

I telefoni cinesi dei marchi come Oppo, Honor, Xiaomi e realme si dimostrano all’altezza, moderni e in grado di gestire le nuove funzionalità richieste dalle applicazioni più attuali. A mio parere, offrono un valore superiore rispetto ai modelli Samsung della stessa fascia di prezzo.

I principali punti deboli di questi smartphone sono la qualità delle fotocamere e una minore frequenza di aggiornamenti di sistema. Tuttavia, affidandoti a brand conosciuti come Xiaomi e Oppo, questi difetti possono risultare meno problematici grazie al supporto offerto da queste aziende.

LEGGI ANCHE: Gli smartphone cinesi sono di qualità? Scopri i vantaggi

Di Alex Reynolds

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.