**Cupra Tavascan: Un’Evoluzione Elettrica nel 2025**

Nel 2025, è evidente che **Cupra ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel mondo delle auto elettriche**. L’attuale gamma dei modelli offerti non consiste solo in veicoli ibridi ma include anche proposte totalmente elettriche. Un esempio emblematico di questa transizione è la **Cupra Tavascan**, che incarna la visione del marchio per un SUV completamente elettrico. Abbiamo già avuto l’opportunità di provarla in passato, ma in questa occasione, Cupra ha organizzato una competizione tra giornalisti, indirizzando l’attenzione non solo sulle prestazioni della vettura, ma anche sull’efficienza dei consumi.

**Una Sfida di Efficienza: La Gara di Consum**o

Il palcoscenico di questo evento si è svolto lungo le strade **nella periferia di Madrid**, dove Cupra ha radunato giornalisti provenienti da diverse nazioni per partecipare ad una vera e propria **eco-gara**. L’obiettivo era chiaro: scoprire quale equipaggio avrebbe registrato il minor consumo energetico durante il percorso. Un team di cronometristi ufficiali ha monitorato scrupolosamente ogni fase dell’evento, mentre dieci equipaggi, ciascuno con identiche vetture, si sono sfidati con una control room che seguiva in tempo reale le posizioni delle auto.

**Dettagli del Percorso e Regole della Gara**

La prova si è sviluppata su un percorso di **125 km**, suddiviso in una varietà di terreni, dalle autostrade alle strade statali, fino ad affrontare suggestive curve montane caratterizzate da ripide salite e discese. L’effettiva difficoltà del percorso ha messo alla prova non solo la qualità di guida, ma anche l’adattabilità di ogni equipaggio. Il roadbook ufficiale era l’unico strumento di navigazione consentito, il che significava che gli equipaggi dovevano seguire rigorosamente le informazioni stampate, tenendo conto delle distanze tra i checkpoint e dei segnali indicati dall’organizzazione.

**Le Regole della Gara e le Visite di Controllo**

A metà del percorso, è stato previsto un un **cambio obbligatorio alla guida**, con ogni equipaggio che doveva far verificare il cambio da un ufficiale, al fine di garantire un’esperienza equa per tutti. Un aspetto importante da considerare era il limite di tempo: ogni equipaggio aveva a disposizione **2 ore e 10 minuti** per completare il percorso, con penalità per ogni minuto di ritardo.

**Cupra Tavascan: La Vettura di Gara**

Le dieci vetture partecipanti erano **tutte Cupra Tavascan**, nella configurazione Endurance. Questo SUV coupé, lungo 4.64 metri, era equipaggiato con un motore elettrico posteriore, risultando essere **90 kg più leggero** rispetto alla versione VZ con doppio motore e trazione integrale. Il risultato era una trazione posteriore che si avvale di una batteria da **77 kWh**, con un’autonomia dichiarata di **568 km**. Tale autonomia è stata raggiunta anche grazie a un basso coefficiente di resistenza aerodinamica, con un Cx di **0.26**.

**Inizio della Gara e Tecniche di Guida**

Con la **modalità Range attiva** e il contachilometri parziale azzerato, l’equipaggio con la Tavascan numero 6 è partito. I primi chilometri sono stati utilizzati per prendere confidenza con l’auto e il tracciato. L’uscita da Madrid ha subito condotto verso un aumento di quota, con tratti autostradali in cui si era obbligati a mantenere una velocità minima di **95 km/h**. In questi frangenti, è cruciale un utilizzo sapiente dell’acceleratore, in quanto superare gli **80 km/h** porta a un incremento significativo dei consumi energetici. Allo stesso modo, ci si è resi conto che seguire da vicino veicoli più grandi offriva qualche vantaggio, sebbene con moderazione.

**Strategie per Ottimizzare i Consumi**

Durante l’evento, la **guida predittiva** si è rivelata fondamentale per ottimizzare i consumi della Cupra Tavascan. Questo approccio implica prestare attenzione alle condizioni future, come semafori rossi o traffico, per anticipare e risparmiare energia. Sfruttare i dislivelli, accelerando in discesa e utilizzando la gravità per guadagnare velocità, si è dimostrata una strategia vincente.

Inoltre, la Cupra Tavascan prevede un sistema di **recupero energetico** che regola autonomamente l’intensità d’intervento. Per chi desidera un controllo maggiore, ci sono anche paddle sul volante che permettono di selezionare tre diversi livelli di recupero energetico, favorendo così una guida più dinamica.

**Il Ruolo del Climatizzatore**

Infine, un aspetto da considerare, sebbene non facilmente replicabile nella vita quotidiana, è stato l’uso del **climatizzatore**. Pur essendo efficiente, si è scelto di non utilizzarlo per limitare il consumo energetico, dato che anche un incremento di **0.1 kWh/100 km** può fare la differenza.

**Conclusioni e Risultati Finali della Competizione**

A conclusione del percorso, la gara ha visto un finale avvincente, con **una media di 15.4 kWh/100 km** per i primi tre equipaggi, la cui posizione finale è stata determinata dal tempo di percorrenza. Nonostante le condizioni non replicabili di una gara, la **Cupra Tavascan ha dimostrato una straordinaria efficienza**, promettendo un futuro luminoso per il marchio nell’ambito elettrico. Gli equipaggi, inclusi noi, hanno lasciato la competizione con un sorriso sui volti, consapevoli di aver preso parte a un evento unico.

**Video dell’Evento**

Per ulteriori approfondimenti, è possibile visualizzare il video dell’evento di gara, che documenta in dettaglio l’intera esperienza.

Di

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.