È fondamentale prestare attenzione a come viene gestita l’ora sui computer, dato che ciò influisce su molteplici attività quotidiane. Infatti, la registrazione di documenti, la programmazione di eventi, la gestione delle e-mail e l’esecuzione di aggiornamenti software dipendono in gran parte da un’orologio corretto. Non a caso, uno dei primi requisiti durante l’installazione di Windows è impostare l’ora corretta.

In un mondo in cui i computer sono collegati tramite una rete globale, è cruciale che tutti i dispositivi siano sincronizzati per evitare disorientamenti. Immaginate il caos se ogni computer fosse impostato su orari diversi: sarebbe praticamente ingestibile.

: Se l’Orologio di Windows non si aggiorna: come garantire un’ora esatta sempre

Perché l’orario del computer può risultare errato?

Ogni computer è dotato di un orologio interno, noto come RTC (Real-Time Clock), che funziona grazie a una batteria sulla scheda madre (batteria CMOS). Questo dispositivo tiene traccia del tempo, anche quando il computer è spento. Tuttavia, nel corso del tempo, l’orologio può perdere precisione, accumulando errori di pochi secondi al giorno, il che porta a un significativo scompenso se non corretti. Qui entra in gioco la sincronizzazione con l’orologio atomico.

Un orologio atomico non è un comune strumento da tavolo! Si tratta di un dispositivo scientifico estremamente preciso che misura il tempo in base alle vibrazioni degli atomi, in particolare del cesio. Questi orologi sono talmente accurati che gli errori si contano in meno di un secondo ogni milioni di anni. Grazie a Internet, possiamo connetterci a server che utilizzano questi strumenti per aggiornare l’orario sui nostri dispositivi.

Come sincronizzare l’orario su Windows

Ogni computer è dotato di un sistema integrato di sincronizzazione dell’orologio che assicura che l’orario visualizzato sia allineato con l’orologio atomico. I computer e i server di tutto il mondo seguono impostazioni standard, indipendentemente dai diversi fusi orari.

Windows offre uno strumento per gestire la data e l’ora in modo semplice. È possibile accedere a questo strumento cliccando con il tasto destro sull’orologio presente nella barra delle applicazioni e selezionando “Modifica impostazioni data e ora“. Tuttavia, in Windows 11, le opzioni di sincronizzazione non sono ancora integrate direttamente nelle impostazioni. Per accedere alla schermata di modifica dell’orario con la sincronizzazione, è necessario aprire il Pannello di Controllo tramite la ricerca nel menù Start e successivamente selezionare Data e Ora.

Nella finestra “Data e ora“, troverete la scheda che consente di modificare manualmente l’orario e il fuso orario. È anche possibile aggiungere diversi orologi per monitorare differenti fusi orari globali. Questi orologi aggiuntivi appariranno quando il cursore si posiziona sull’orologio principale.

Particolare attenzione deve essere dedicata alla scheda “Ora Internet“, dove di default dovrebbe essere attiva la sincronizzazione con il server dell’orologio atomicotime.windows.com“. Assicuratevi che l’opzione “Imposta l’ora automaticamente” sia abilitata nelle impostazioni di “Data e ora”, così da garantire che il PC si aggiorni regolarmente, anche durante il passaggio all’ora legale.

Cliccando su Cambia impostazioni, è possibile modificare il server di sincronizzazione scegliendo uno diverso da quelli disponibili, tutti appartenenti a Nist.gov, l’istituto americano degli standard.

Un’alternativa per ottenere una sincronizzazione con l’orologio atomico è Atomic Clock Sync, un programma fornito da WorldTimeServer che aiuta a regolare l’ora del computer in modo preciso e a ripristinare il servizio dell’ora di Windows in caso di problemi.

Se, quando il computer è spento, l’orologio non continua a funzionare, potrebbe significare che la batteria tampone della scheda madre è esaurita o danneggiata e necessiterà di una sostituzione, poiché solitamente è un bottone metallico facilmente riconoscibile.

In ulteriori articoli, esploreremo anche orologi con timer e sveglie, e siti utili per calcolare l’ora esatta e la conversione dei fusi orari.

Di Alex Reynolds

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.