Bug di CrowdStrike provoca il blocco dei computer Windows a livello globale
Un aggiornamento problematico di CrowdStrike ha generato gravi disagi in tutto il mondo, con un impatto significativo sui computer Windows di numerosi settori, tra cui aeroporti, banche, media e molte altre aziende. Se oggi, venerdì 19 luglio, il vostro PC visualizza una temuta schermata blu, sappiate che non siete gli unici. Migliaia di dispositivi sono stati colpiti da un aggiornamento difettoso rilasciato da questo importante fornitore di soluzioni di sicurezza informatica.
Prime segnalazioni del crash di Windows
Le prime notizie riguardanti il problema sono arrivate dall’Australia, diffondendosi rapidamente anche in Europa e nel resto del mondo. Diverse aziende hanno segnalato blocchi nei loro sistemi Windows, causando significativi disagi operativi. Esempi includono Sky News, che ha dovuto sospendere la trasmissione dei notiziari, e Ryanair, che ha riscontrato problemi relativi alle partenze dei voli. Anche i servizi di emergenza negli Stati Uniti hanno registrato blocchi nei loro computer, evidenziando l’importanza della situazione.
Impatto sugli aeroporti
Gli aeroporti sono stati tra le strutture più colpite, con segnalazioni di disservizi provenienti da Milano Malpensa, vari scali spagnoli, Singapore, Los Angeles e Berlino. Quest’ultima ha comunicato su X (ex Twitter) che i ritardi erano attribuibili a problemi tecnici. Compagnie aeree come Wizz Air hanno avvisato i passeggeri di presentarsi in aeroporto con almeno tre ore di anticipo a causa delle difficoltà con i loro sistemi di prenotazione e check-in online, basati su Windows.
In un post sui social media, Ryanair ha informato i suoi passeggeri: “Attualmente stiamo riscontrando interruzioni della rete a causa di un guasto IT globale di terzi, fuori dal nostro controllo. Consigliamo a tutti i passeggeri di arrivare in aeroporto almeno 3 ore prima dell’orario di partenza previsto. Se dovete partire oggi e non avete ancora effettuato il check-in per il vostro volo, potete farlo in aeroporto. Ci scusiamo sinceramente per eventuali disagi causati da questa interruzione IT globale.”
All’aeroporto di Londra Stansted, alcune operazioni di check-in sono state gestite manualmente, ma nonostante ciò, i voli continuano a decollare regolarmente. Situazioni analoghe si registrano anche negli aeroporti di Bali e in quelli indiani, dove il personale è stato costretto a svolgere le procedure a mano per ridurre le lunghe code e garantire il decollo dei voli. Tuttavia, l’elenco dei paesi coinvolti è destinato ad aumentare, poiché il guasto si sta diffondendo sempre di più.
Reazioni ufficiali di Microsoft e CrowdStrike
Microsoft ha dichiarato di aver avviato azioni di mitigazione per affrontare le interruzioni del servizio, sottolineando che “i nostri servizi continuano a registrare miglioramenti”. Anche CrowdStrike ha riconosciuto il problema, affermando che i loro tecnici sono attivamente al lavoro per risolverlo. Si stima che il malfunzionamento sia collegato al Falcon Sensor, un software progettato da CrowdStrike per prevenire attacchi informatici.
Omer Grossmann, CIO di CyberArk, ha definito questo evento uno dei problemi informatici più rilevanti del 2024. Il malfunzionamento di un aggiornamento del software EDR di CrowdStrike, che opera con privilegi elevati, ha portato al crash di Windows su numerosi dispositivi, dimostrando quanto possano essere gravi gli effetti di un’errore di questo tipo.
Situazione in Italia
In Italia, Autostrade per l’Italia ha implementato prontamente un piano di business continuity per limitare i disservizi digitali. La società ha garantito che i servizi sulla rete autostradale sono stati # sempre mantenuti operativi. Anche l’indice Ftse Mib di Piazza Affari ha subito ritardi nella pubblicazione, con la situazione che è stata ripristinata solo dopo le 9:30 del mattino.
La comunità globale continua a monitorare con attenzione questa crisi legata a CrowdStrike, con l’auspicio di trovare una soluzione rapida ed efficace a questo malfunzionamento. Rimanere informati e preparati è fondamentale in un contesto in cui la sicurezza informatica gioca un ruolo cruciale in ogni aspetto delle nostre vite quotidiane e affari commerciali. L’evoluzione della situazione è sotto attenta osservazione e continuiamo a seguire gli aggiornamenti da parte dei fornitori di servizi e dei governatori di settore per comprendere meglio l’impatto a lungo termine di questo problema globale.