Elenco di tutte le versioni android con differenze e funzioni. Cosa effettivamente cambia a parte il nome e la grafica da una versione Android all’altra.

Tutte le versioni Android: Differenze, Novità, Caratteristiche

Vi siete mai chieste che cosa cambia da una versione android ad un’altra? Perché dovrei aggiornare il mio telefono a nuova versione? Funzionerà meglio? e quali funzioni e opzioni aggiuntive ci saranno con la nuova versione android?

In questo articolo cercheremo di fare un po di chiarezza sulle varie versioni di Android uscite fino ad oggi. 

Android esiste dal 2008, dalla versione Cupcake alla versione Oreo, sono stati tanti gli aggiornamenti di Android per migliorare le prestazioni e per eliminare eventuali problemi di sicurezza nel sistema operativo mobile di Google. 

Ecco l’elenco di tutte le versioni Android: Differenze e Novità

La prima versione di Android (1.0) non aveva alcun nome, la versione 1.1 veniva chiamata internamente Petit Four. Dopo la versione 1.5, Cupcake, tutte le seguenti sono state chiamate ufficialmente con nomi di dolci in ordine alfabetico.

  • Android 1.5 CupCake
  • Android 1.6 Donut
  • Android 2.0 Eclair
  • Android 2.3 Gingerbread
  • Android 3.0 HoneyComb
  • Android 4.0 Ice Cream Sandwich
  • Android 4.1 Jelly Bean
  • Android 4.4 KitKat
  • Android 5.0 Lollipop
  • Android 6.0 Marshmallow
  • Android 7.0 Nougat
  • Android 8.0 Oreo

Android 1.5 – Cupcake

  • Miglioramento della fotocamera (avvio e acquisizione)
  • Aumento di velocità del rilevamento della posizione GPS
  • Keyboard virtuale
  • Caricamento automatico dei video su YouTube e Picasa

Android 1.6 – Donut 

  • Box di ricerca veloce e ricerca vocale
  • Indicatore dell’uso della batteria
  • Raggruppamento di fotocamera e galleria + aggiunte modalità di ripresa
  • Funzione text-to-speech multilingua

Android 2.0 – Eclair 

  • Account multipli per email e sincronizzazione dei contatti
  • Supporto al Bluetooth 2.1
  • Nuova interfaccia utente del browser e supporto per HTML5
  • Nuove funzioni per il calendario

Android 2.2 – Froyo 

  • Supporto per creare hotspot (condividere connessione tramite wifi)
  • Adobe Flash 10.1
  • Keyboard multilingua
  • Aggiunta di un “widget guida” che ti aiuta a conoscere le funzioni Android

Android 2.3 – Gingerbread 

  • Interfaccia rivisitata per maggiore facilità e velocità
  • Nuova tastiera per un immissione testo più rapida
  • Selezione testo e funzioni copia/incolla
  • Chiamate internet integrate

Android 3.0 – Honeycomb 

  • Versione per tablet, interfaccia ottimizzata per schermi più grandi
  • Migliorato il multitasking, la gestione delle notifiche, la personalizzazione della home-screen e i widget
  • Aggiunto il tethering tramite Bluetooth
  • Supporto integrato per trasferire facilmente file multimediali al PC

Android 4.0 – Ice Cream Sandwich 

  • Nuovo font (Roboto)
  • Possibilità di sblocco col sorriso
  • Aggiunta di funzionalità come gestione delle cartelle, dei favoriti e di cattura screenshot
  • Aggiunto swipe per nascondere notifiche, chiudere pagine web e altro
  • Supporto a Wi-Fi Direct,  Bluetooth HDP e Android Beam

Android 4.1 – Jelly Bean 

  • Più veloce, più scorrevole, più reattivo agli input
  • Widget ridimensionabili
  • Google Now, dettatura vocale offline
  • Migliorato Android Beam
  • Aggiornamenti alle app migliorati e più veloci

Android 4.4 – KitKat 

  • Supporto a Bluetooth MAP
  • Nuovo framework per le transizioni nell’interfaccia utente
  • Supporto alla stampa wireless
  • Ottimizzazione della memoria e del touchscreen per un multitasking più veloce

Android 5.0 – Lollipop 

  • Nuovo Material Design, basato sul concetto di carta e inchiostro
  • Nuove icone geometriche di navigazione
  • Applicazioni Android ridisegnate (galleria, app del telefono, rubrica…)
  • Nuova tastiera intelligente
  • Art sostituisce Dalvik come macchina virtuale

Android 6.0 – Marshmallow 

  • Nuova gestione dei permessi delle app
  • Now on Tap
  • Voice API ed Assist API
  • Android Pay
  • Doze e App Standby
  • Supporto nativo per scheda SD
  • Supporto per USB Type-C
  • Supporto nativo per lettore d’impronte digitali
  • Ritorno della modalità silenziosa
  • Banda di frequenza WIFI selezionabile manualmente
  • Smart Lock per password
  • App Links

Android 7.0 – Nougat 

  • Multi-windows
  • Modalità notturna
  • Possibilità di rispondere ai messaggi dalle notifiche
  • Menu ad hamburger all’interno del menu delle impostazioni
  • Pannello delle notifiche ridisegnato
  • Una versione potenziata di Doze
  • Supporto alla realtà virtuale
  • Nuove API grafiche Vulkan

Android 8.0 – Oreo

  • Project Treble
  • Autofill
  • Autonomia migliorata
  • Picture-In-Picture
  • Android GO
  • Selezione intelligente
  • Font scaricabili
  • Icone adattative
  • Tempi di avvio velocizzati
  • Notifiche rinviabili
  • Miglioramenti per WebView
  • Deep color
  • Ottimizzazioni per Java 8 e di runtime
  • Navigazione da tastiera
  • Audio e connettività: Bluetooth audio codec di alta qualità, come LDAC codec o aptX. 
  • 60 nuove emoji.

Di Alex Reynolds

Giornalista tecnologico e analista di tendenze digitali, Alex Reynolds ha una passione per le tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale e la cybersecurity. Con anni di esperienza nel settore, offre approfondimenti dettagliati e articoli coinvolgenti per appassionati e professionisti della tecnologia.