Twitter prepara l’introduzione di abbonamenti mensili per le spunte d’oro
Secondo recenti informazioni, Twitter sta per lanciare un nuovo piano di abbonamento che prevede un costo mensile di 1.000 dollari per le aziende per mantenere la loro spunta d’oro. Questa iniziativa, riportata da The Information, implica che i brand che scelgono di non pagare questa quota potrebbero presto perdere i loro badge di verifica, sebbene non sia stato specificato un termine preciso entro il quale questo avverrà.
Inoltre, come evidenziato da diverse fonti, Twitter sembra intenzionato ad introdurre un costo supplementare di 50 dollari al mese per ogni badge affiliato assegnato agli account collegati all’azienda. Questa strategia potrebbe aumentare notevolmente il costo totale per le aziende che desiderano mantenere un’appropriata rappresentanza sulla piattaforma.
Dettagli sull’abbonamento e sui costi associati
Una comunicazione interna, diffusa dal consulente di social media Matt Navarra, ha rivelato alcuni dettagli critici relativi all’abbonamento. Nella comunicazione, il product manager di Twitter, Evan Jones, menzionava che gli abbonati a questa nuova iniziativa avrebbero ricevuto un badge di verifica d’oro per la loro organizzazione, oltre ai badge di affiliazione per gli account dei membri associati.
Questa email specificava chiaramente: “Se desideri iscriverti, Verified for Organizations costa 1.000 dollari al mese e 50 dollari per la gestione affiliata aggiuntiva al mese con un mese di affiliazioni gratuite.” Tale approccio pone un alto costo per le aziende che desiderano utilizzare Twitter come strumento di marketing e branding, costringendole a riconsiderare le loro strategie di presenza online.
Le spunte d’oro e il programma di verifica per le organizzazioni
Twitter ha introdotto le spunte d’oro come parte del suo programma di verifica per le organizzazioni, precedentemente noto come Blue for Business. Questo programma offre alle aziende la possibilità di essere ufficialmente riconosciute e differenziate all’interno della piattaforma, permettendo loro di aggiungere badge che mostrano miniature delle loro immagini del profilo. Questo è particolarmente vantaggioso per i dipendenti, i dirigenti o qualsiasi altra figura associata al marchio, poiché conferisce una credibilità aggiuntiva ai profili individuali e aziendali.
Implicazioni per le aziende e le strategie di monetizzazione di Twitter
L’annuncio dell’introduzione di questo abbonamento mensile è solo una delle molte modifiche strategiche apportate dal CEO Elon Musk nel tentativo di aumentare le entrate e gestire i debiti accumulati da Twitter, che ammontano a circa 12,5 miliardi di dollari. Questa recente iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti all’interno della piattaforma, che ha visto anche licenziamenti e l’introduzione di un costo per la spunta blu di 8 dollari al mese.
Queste modifiche potrebbero portare a una ristrutturazione significativa dell’ecosistema di Twitter, evidenziando l’importanza di una presenza verificata sulla piattaforma. Le aziende dovranno quindi valutare con attenzione l’impatto economico di tali abbonamenti e prendere decisioni strategiche su come investire nella loro immagine online e nell’interazione con il pubblico.
Conclusioni: il futuro delle aziende su Twitter
Con l’attuale rinascita della monetizzazione all’interno di Twitter, le aziende devono ripensare le loro strategie di marketing e branding per adattarsi a questi cambiamenti. L’introduzione di costi per le spunte d’oro e per i badge affiliati non è solo una questione di vernice superficiale, ma rappresenta un cambiamento fondamentale nella partecipazione delle aziende sulla piattaforma. Si tratta di una mossa strategica per fidelizzare i clienti e garantire una qualità del servizio ai brand, ma richiede anche un investimento finanziario significativo.
Inoltre, l’approccio di Twitter suggerisce un futuro in cui l’affidabilità e la verifica saranno visti come un bene prezioso, in grado di influenzare enormemente il modo in cui i brand interagiscono con i loro follower e clienti. Le aziende interessate a mantenere la propria credibilità online dovranno quindi considerare seriamente questi nuovi abbonamenti e come essi potrebbero contribuire alla loro strategia complessiva.